Per Moliterno si è collegata l’area ZSC della Faggeta con il centro abitato attraverso un sentiero che ha seguito il tracciato di un antico tratturo regio che costeggia la sp 103 e che attraversa parte della ZSC e un’area boschiva e di praterie summitali.
Oltre all’allestimento con bacheche descrittive e pali e cartelli segnavia il sentiero è stato“aperto” cioè pulito delle sterpaglie cresciute nel tempo. Il sentiero sarà fondamentale per raggiungere la Faggeta a piedi e per creare un collegamento dell’attuale strada molto frequentata da escursionisti, camminatori e ciclisti.
I percorsi consentiranno di vivere un’esperienza ricreativa e di conoscenza molto coinvolgente, mediante escursioni guidate, laboratori esperienziali, attività formative condotte da guide ambientali e con l’ausilio di cartellonistica, segnaletica narrante. In tal modo si vuole rendere l’habitat che i sentieri attraversano fortemente attrattivi intrecciando nella narrazione paesaggio naturale, cultura e tradizioni alla suggestiva architettura dei Borghi.